Apparato circolatorio


L’apparato cardiocircolatorio dei Vertebrati è costituito dal cuore e dai vasi sanguigni , al cui interno il sangue
circola in continuazione. Il cuore è la pompa che fornisce al sangue la spinta per circolare all’interno dei vasi.
I vasi sanguigni sono paragonabili a tubi di diverso calibro nei quali scorre il sangue per raggiungere cellule e tessuti.
Le arterie trasportano sangue dal cuore ai tessuti.
Le vene riportano il sangue dai tessuti al cuore.
Fra i due tipi di vasi sono sempre interposti dei capillari.
Il sangue è il fluido circolante che porta alle cellule, tessuti e organi tutto quanto è essenziale per il
loro mantenimento e funzionalità: ossigeno, sostanze nutritizie, ormoni, prodotti del catabolismo e altro

Funzioni dell’apparato cardiocircolatorio
È deputato al trasporto di nutrienti e ossigeno a tutti gli organi e tessuti di un organismo e, insieme al sistema respiratorio, trasporta gas (ossigeno e anidride carbonica) alle superfici coinvolte nella respirazione.
Oltre a questo il sistema circolatorio è coinvolto
• nella termoregolazione
• nei meccanismi di difesa dell’organismo (fagocitosi, immunità, riparazione di ferite)
• al trasporto di ormoni a organi bersaglio
• al trasporto di cataboliti ad organi deputati al loro smaltimento (es. fegato, rene)

Il sistema arterioso è formato da arterie (ad eccezione delle arterie polmonari) che trasportano sangue generalmente ossigenato dal cuore a tutti gli altri organi.
Il sistema venoso è formato da vene (ad eccezione delle vene polmonari) che riportano il sangue generalmente povero di ossigeno dagli organi al cuore.
Nel sistema circolatorio è compreso il sistema linfatico, un sistema di drenaggio del fluido interstiziale che trasporta la linfa che viene drenata dai capillari linfatici, durante il tragitto nei vasi linfatici.

Il sangue costituisce il veicolo di diversi materiali da un organo all’altro.
E’ un tessuto connettivo fluido costituito essenzialmente da due componenti:
• il plasma, la matrice liquida, composto da acqua, proteine ed elettroliti
• le cellule o elementi figurati ( globuli rossi , bianchi, piastrine, trombociti.

 

Principali funzioni del sangue

  • Trasporto dei gas respiratori
  • Trasporto e distribuzione di sostanze nutrienti
  • Trasporto di sostanze di rifiuto e tossiche
  • Trasporto di ormoni
  • Regolazione del pH ed elettroliti
  • Difesa contro agenti patogeni (immunità)
  • Prevenzione di perdita dei fluidi (coagulazione)

Il cuore

Il cuore è un organo muscolare cavo ed è una pompa che imprime una spinta al sangue nei vasi e riceve sangue a bassa pressione.

La parete del cuore è costituita da tre tuniche:

  • endocardio sottile lamina
  • miocardio, formato da cellule muscolari striate cardiache
  • epicardio sottile membrana sierosa di rivestimento

E’ avvolto da una membrana sierosa non trasparente detta pericardio.

Frequenza  cardiaca del maiale 80-100.