Cenni di etologia  

Il suino è una specie sociale, in natura vive in gruppi stabili composti anche da molti individui. Ciascun soggetto riconosce gli altri del gruppo attraverso sistemi di comunicazione che coinvolgono i cinque sensi. Ogni individuo però possiede uno spazio individuale che, qualora venga invaso da un individuo persino dello stesso gruppo, può dare luogo a reazioni di aggressività.Il suino possiede un lobo olfattivo molto sviluppato, gli stimoli olfattivi permettono l’identificazione individuale, poiché si riconoscono dall’odore.Un animale nuovo viene annusato preferibilmente nella regione del ventre.

Il suino è molto sensibile agli odori ed alcuni sono molto sgraditi: fumo di sigaretta, odore di benzina, odore di nafta.Il suino è in grado di percepire anche gli ultrasuoni.I segnali vocali sono probabilmente il principale mezzo di comunicazione.

I segnali vocaliconsistono in grugnito semplice, grugnito staccato, grugnito lungo, latrato, strillo acuto. Il latrato è emesso dall’animale spaventato mentre lo strillo acuto si ha quando l’animale viene colpito o trattenuto. Un suino affamato emette una serie di grugniti (fino a 20) senza pause.

Tale specie ha un angolo di visione molto ampio (310°). Esiste un angolo che rappresenta il punto cieco per cui l’animale tenderà a voltarsi se ci si pone in detto punto. La visione delle ombre è diversa da quella dell’uomo

perché vengono percepite come ostacoli. Nel suino i segnali visivi non sono importanti come quelli vocali per la comunicazione. Nell’avvicinarsi a soggetti che dormono o non ci vedono occorre richiamare l’attenzione

vocalmente per evitare di mettere in allarme tutti i suini presenti.

I suini sono attratti da fonti luminose verso cui si dirigono purchè la luce non colpisca direttamente l’occhio: tale comportamento può essere utilizzato durante le operazioni di scarico. I suini sono sensibili al tatto.

In  generale gli elementi di distrazione che non permettono il procedere degli animali possono essere rappresentati da:

– riflessi luccicanti di pozzanghere o elementi metallici

– catene che oscillano

– rumori metallici o di forte intensità

– aria che sibila o è diretta verso gli animali

– oggetti vari appesi alle corsie

– cambiamenti nella pavimentazione

– grate di drenaggio

– movimenti di cose e di persone

– cambiamenti improvvisi nel colore degli oggetti

– entrata nel corridoio troppo buia o presenza di ombre

– divise di colore bianco.